Un altro ambito professionale per i laureati di Psicologia del Benessere è l'analisi dell'Esperienza: User Experience/Usability (UX) Specialist/Expert.
Chi è uno User Experience/Usability (UX) Specialist/Expert? E' uno psicologo del benessere in grado di valutare, confrontare e migliorare la dimensione esperienziale di artefatti (dai siti web al packaging di un prodotto o al contenuto di uno spot pubblicitario) e luoghi/eventi (dalla struttura di un punto vendita a una mostra d'arte). In particolare trova un ambito privilegiato di applicazione all'interno dei trend emergenti di tipo tecnologico.
Non va confuso con lo User Experience Developer che invece si occupa del design fisico di interfacce e artefatti. A caratterizzare l'UX Specialist/Expert sono infatti:
- la capacità di valutare la qualità dell'esperienza (usabilità, piacevolezza, risposta emotiva, sforzo cognitivo, livello attentivo, ecc.) attraverso strumenti non tecnologici come questionari o l'EMA - Ecological Momentary Assessment - e tecnologici come l'eye tracking o i biosensori (battito cardiaco, pressione arteriosa, respirazione, EEG, ecc).
- la capacità di organizzare il flusso di informazioni (rendere visibili le opportunità offerte dall'esperienza, facilitarne la comprensione, offrire un feedback, ecc) fornite dall'esperienza in modo da ottimizzarne l'efficacia.
In particolare, allo User Experience Specialist/Expert si richiede di:
COMPETENZE RICHIESTE
Technical skills:
Soft skills:
Un esempio di questa professionalità è stato presentato recentemente da Newsweek (Vedi immagine sotto):
In Italia nostri laureati hanno trovato collocazione come User Experience Specialist in aziende come SRLabs, AdHocManagement o OpenKnowledge.
Libri consigliati per approfondire questo settore: